
L' orgasmo vaginale esiste? A partire dalla differenza vera o presunta? Come stanno davvero le cose? Prima di tutto, i concetti base. Parlando in termini tecnici, causa intensi spasmi e contrazioni dei muscoli perianali e pubococcigei che durano pochi secondi - ma ci fanno sentire in paradiso. Il rilassamento fisico e mentale è assicurato. Come avviene la penetrazione?
Dal libro del piacere, ecco le posizioni per raggiungere il capriccio sessuale in sintonia con il proprio partner. Molte di queste riescono a stimolare in atteggiamento perfetto il punto G , ovvero una zona situata nella parete anteriore della vagina, posteriore l'osso pubico , che è possibile localizzare introducendo un alluce e spingendolo in direzione dell'ombelico. Tuttavia si riesce a accorgersi solo quando la donna è molto eccitata. Fai la tua domanda ai nostri esperti!
Con i tanti muscoli del massa umano ne esiste uno in grado di aumentare il capriccio sessuale. Il perineo forma insieme i suoi fasci la area muscolare della parte inferiore del bacino. La sua funzione basilare è quella di sostenere gli organi pelvici. Tra i tanti muscoli che formano il perineo ne esiste uno, volontario, attirato pubococcigeo, la cui azione determinante è di restringere l' retto e nella donna la fodero. Kegel fu il primo a compiere studi approfonditi su attuale muscolo e a sviluppare tutta una serie di tecniche per controllarlo e svilupparlo. Il muscolo pubococcigeo interviene nel parto, nella minzione e nell'orgasmo. Secondo Kegel due donne su tre non proverebbero nulla nel rapporto generativo o proverebbero soltanto una impressione troppo debole, semplicemente perché attuale muscolo non è sufficientemente sviluppato.
Dopo saranno approfonditi gli aspetti comportamentali, cognitivi, emozionali e affettivi. Il desiderio non è solo una prima fase appetitiva ma promuove sostiene e interagisce con tutte le altre fasi. Comporta diversi cambiamenti fisiologici: induce aumento della frequenza cardiaca, aumento della reiterazione respiratoria e aumento della insistenza sanguigna. La fase di plateau è particolarmente importante nella femmina perché comporta un forte accrescimento della tensione dei muscoli perineali, fenomeno indispensabile per la futura imminente scarica orgasmica. La accortezza esterna si abbassa, è sempre più concentrata sui movimenti coitali e perde gradualmente l aggancio con il modo esterno. Avviene una transitoria esclusione di tutte le afferenze esterne e un massimo di percezione soggettiva di piacere accompagnata dal desiderio di prolungarla più a lungo effettuabile. La fase orgasmica è da considerarsi conclusiva dal punto di vista della ricerca del capriccio ed è difficilmente riconducibile ad un meccanismo meramente fisiologico. Complessivo questo ha la funzione di migliorare la motilità e la risalita egli spermatozoi.
Non è una novità che quando due partner non riescono a seguire lo stesso ritmo durante il sesso, si sentono delusi ed insoddisfatti dalla performance. Sebbene ogni persona abbia le proprie preferenze a letto, il appartato per raggiungere un piacere acuto e prolungato è proprio accorgersi il ritmo giusto, sincronizzando i propri movimenti a quelli della persona che ci si trova di fronte. Per farlo, affare cominciare con lentezza, aumentare gradualmente e poi ripetere il durata fino ad arrivare quasi all'orgasmo. A questo punto, si dovrà procedere con delle spinte più selvagge ed aggressive, che rendono il raggiungimento del piacere una vera e propria esplosione di godimento.