Illustrato Sesso
  • Primario
  • Contatti
  • Illustrazioni
  • Amanti
  • Maniere
  • Peccato
Illustrato Sesso
  • Primario
  • Contatti
  • Illustrazioni
  • Amanti
  • Maniere
  • Peccato
Maniere

Sono perdonati i suoi molti peccati perché ha molto amato

Il profumo della peccatrice 402179

Analisi Idee Media Storie. Coppia Educazione Gender Pastorale. Foto Video. Cattolici e Politica Editoriali Il direttore risponde. Commenti Le parole Viaggi. Home Rubriche Il Vangelo. L'amore conta, pesa più del peccato.

L'evangelista Luca ama rappresentare la alleluia e delicata umanità di Gesù, spesso nella cornice di un banchetto, dove il Maestro è invitato senza disdegnare la amenitа e la gioia del banchetto. Nel passo offerto al nostro ascolto, Gesù è a desco nella casa di un impostore, Simone, e qui è raggiunto da una donna, ben affermata come peccatrice: una prostituta escludendo nome, che probabilmente ha appreso parlare di Gesù o probabilmente lo ha incrociato sulla cammino, e che si accovaccia posteriore a lui, ai suoi piedi, in silenzio, compiendo dei gesti espressivi e forti. Piangendo, bagna i piedi del Maestro insieme le sue lacrime, li asciuga con i suoi capelli, li bacia e li cosparge di profumo prezioso. Questo è il senso della breve parabola raccontata a Simone, e che racchiude la strada per ritrovarsi nella verità di fronte a Altissimo, svelando il peccato nascosto del fariseo, la prostituzione di chi si crede giusto, e la logica profonda dell'amore, che attraversa ogni vero cammino di cambiamento. Nella parabola si parla di due debitori, e chi deve una somma maggiore e manifesta ancora più gratitudine al creditore che ha condonato il adeguato, è figura della donna in pianto ai piedi di Gesù: non è semplicemente un compianto di pentimento o di contrizione, ma è un pianto d'amore, accompagnato da gesti d'affetto affinché toccano tutti i sensi umani, vista, udito, tatto, odorato e un sapore di lacrime e di carne baciata S. L'altro debitore, ovviamente, è specchio del fariseo stesso che, in attuale modo, è provocato a riconoscersi lui stesso in debito anteriore a Dio, e ad uscire da una logica di avvicendamento e di prestazione, nel atteggiamento di vivere la sua equitа.

Il Signore salva «solamente chi sa aprire il cuore e riconoscersi peccatore». Si tratta del aneddoto della peccatrice che, durante un pranzo in casa di un fariseo, senza nemmeno essere invitata si avvicina a Cristo insieme «un vaso di profumo» e «stando dietro, presso i piedi di lui, piangendo», comincia «a bagnarli di lacrime», poi li asciuga «con i suoi capelli», li bacia e li cosparge di profumo. Il vescovo di Roma ha introdotto la propria riflessione ricostruendo la scena descritta nel brano evangelico. Colui «che aveva invitato Gesù a banchetto — ha fatto notare — era una persona di un certo livello, di cultura, probabilmente un universitario.

Vediamo che dopo il Concilio Papale II, nel la chiesa cattolica ha separato queste diverse donne. You must be logged in to post a comment. Disamina di Martino Gerber e Giuliano Lattes, studiosi biblisti. Nel Nuovo Testamento Maria Maddalena, Maria di Betania, la peccatrice anonima e la donna adultera sono quattro donne diverse. Nel Nuovo Disposizione la peccatrice anonima viene citata solo nel Vangelo di Luca. Nel Nuovo Testamento la femmina adultera viene citata solo nel Vangelo di Giovanni.

1143 1144 1145 1146 1147 1148 1149

Leave a Comment Cancel Reply

Principali Post

  • Donna formosa per soddisfazioni reciproci

  • Naturale 69 massagg disponibile a incontri occasionali

  • Annunci gratuiti donna cerchi sesso incontriamoci

  • Maturo attivo centro per pochi giorni

  • Donna per amicizia incontro segreto

  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube

Tutti i diritti riservati © 2021