Illustrato Sesso
  • Primario
  • Contatti
  • Illustrazioni
  • Amanti
  • Maniere
  • Peccato
Illustrato Sesso
  • Primario
  • Contatti
  • Illustrazioni
  • Amanti
  • Maniere
  • Peccato
Illustrazioni

Il vishing e la truffa del “consenso rubato”: cos’è e come difendersi dal phishing vocale

Incontro senza fregature 259416

Molte persone mi chiedono aiuto su situazioni spiacevoli legate al mondo del web. Tra queste, una delle peggiori è sicuramente quella di essere vittima di un particolare ricatto:. La brutta figura, il dover dare spiegazioni, apparire debole, stupido…e la mamma cosa ne potrà pensare? Posto che le tue foto non verranno cancellate, il ricatto continuerà. Anzi, a dirla tutta aumenterà pure. Riflettici: avendo già pagato, hai già ceduto. Ed è molto, ma molto, ma molto più probabile che ceda tu di nuovo rispetto a chi non ha ancora ceduto. Se hai qualche dubbio, so pure come farti aprire gli occhi.

Messaggi che, con la scusa di finti buoni sconto di note catene di abbigliamento, portano gli utenti ad abbonarsi a costosi servizi e contenuti mobili. Simili a quelli che invece propinano finte estrazioni di iPhone per condurre utenti su link pericolosi. Da questi meccanismi si è sempre dissociata anche l'Associazione dei fornitori di servizi e contenuti AssoCSP che ha definito questi messaggi pratiche scorrette nei confronti del consumatore per l'abbonamento a servizi a valore aggiunto. Alcuni messaggi contengono un link affinché chiede agli utenti a appagare a un breve sondaggio, appresso li invita a inoltrare il test ad altri contatti almeno 10 e una volta inseriti i contatti richiesti, l'utente visualizza una pagina che lo avvisa che i buoni sconto sono esauriti. La tecnologia è una bella cosa, ma va utilizzata con sale in zucca, se non si vuole cadere in una pericolosa — economicamente - truffa digitale. Quasi chiunque ha sentito parlare di queste cose, lo sa anche chi organizza queste trappole tecnologiche, quei truffatori che cercano di trovare il modo di abbindolare il adiacente del resto è il esse sporco mestiere. Uno degli strumenti più comunemente usati per le frodi è WhatsApp, che negli ultimi tempi ha fatto catalogare un ampliamento dei casi segnalati, di phishing e non abbandonato. Come ha spiegato anche Emilia Urso Anfuso su Liberoquotidiano: insieme lo sviluppo delle nuove tecnologie e la diffusione del web, molte fregature arrivano direttamente accesso cellulare o tablet e in alcuni casi lo scotto da pagare è alto.

Formalmente in ambito informatico si definiscono SCAM, anche se in attivitа si tratta di truffe, addensato riconoscibili da errori di ortografia e sintassi, o semplice digitazione che non ci si aspetterebbe nel caso di un annuncio scritto al computer. Ricontrollando il profilo col senno di appresso vi sono tutti gli elementi che segnalano un fake, bella ragazza, non giovanissima, con pochissimi followers meno di 60 e poche foto che riporto qui. Installata prova subito una videochiamata a cui per prudenza rispondo bloccando la videocamera, ma in realtà la chiamata si conclude con io che dico hello hello e nessuno risponde, nè condivide il video. La chat continua con richieste ripetute di soldi tramite metodo non tracciabile, itunes gift card acquistata online o in uno store. Ho spiegato che essendo temporaneamente handicappato, cosa purtroppo vera, mi è impossibile andare senza che alcuni mi accompagni nel negozio ed è per me impossibile badare velocemente a comperare una i-tunes giftcard per lei. Il chiarimento è stato rimosso dopo alcuni ora, ma spero sia accontentato a qualcuno più ingenuo a non cascare nella trappola, identico motivo per cui ho marcato di pubblicare questa storia.

Le truffe su WhatsApp sono una vera e propria piaga assistenziale. Ogni giorno riceviamo almeno un messaggio che tenta di fregarci : in alcuni casi ci offrono un buono sconto da utilizzare in un centro comune o ci avvisano che WhatsApp nei prossimi mesi diventerà a pagamento. Logicamente si tratta di truffe architettate per riuscire a colpire gli utenti più indifesi e che non hanno le capacità per riconoscere i messaggi inviati dai pirati informatici. I truffatori negli anni si sono evoluti insieme alla tecnologia: il gioco delle tre carte costruito negli angoli delle strade è molto meno remunerativo rispetto a un messaggio phishing su WhatsApp.

151 152 153 154 155 156 157

Leave a Comment Cancel Reply

Principali Post

  • Donne con relazioni una figa calda e bagnata

  • Incontri escort a Alcamo

  • Massaggio con finale felici vicina di casa

  • Fantasie di una donna lato b completa

  • Accompagnatrice giovane seno sodo

  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube

Tutti i diritti riservati © 2021