
La paura di restare single ti fa scegliere il partner sbagliato 14 Sii gentile con gli altri La gentilezza vale più di mille parole. Potresti sentirti rifiutato e arrabbiato con il resto del mondo, ma con questo atteggiamento non farai altro che allontanare chi ti sta intorno. Cerca di essere comprensivo, cordiale e tollerante nei confronti delle persone che vedi ogni giorno. Se sviluppi un atteggiamento gentile e positivo, avrai più probabilità di attirare individui altrettanto affabili e farli entrare nella tua vita. Sorridi agli sconosciuti, apri la porta alle persone di una certa età che stanno dietro di te oppure aiuta i bambini a trovare il pallone che hanno perso mentre giocavano a calcio. Prova ad andare al rifugio per animali della tua città e scegline uno da adottare: ti sarà riconoscente per tutta la vita. Inoltre ricorda che portare a spasso un cane, è un ottimo motivo per uscire e parlare con altri padroni che incontrerai per strada o al parco, facendoti per farti nuovi amici. Ricorda solo che avere un animale domestico non è come avere un peluche: informati bene sugli oneri che dovrai avere ad esempio vaccinazioni e cibi evitatipossibilmente da persone che hanno già esperienza con gli animali domestici. Tuttavia, ti aiutano a interagire con gli altri e passare il tempo.
Note e approfondimenti 1. Affronta la solitudine Prima di tutto affare lavorare sulla propria mente, sulla propria accettazione di sé. Quando ci si sente soli, difatti, il rischio più grande è quello di colpevolizzarsi, di applicarsi tutta la responsabilità di questa solitudine. E, soprattutto, non dipendono dalla persona stessa ma da una strana concomitanza di circostanze. La prima cosa da attivitа quindi è rendersi conto concretamente della situazione, senza assegnare colpe o responsabilità.
Assalire la solitudine: strategie per affrontarla Scritto: 5th Febbraio da: Francesca Saccà lascia un commento A cura della Dott. La abbandono è dunque una condizione affinché la persona sente di assoggettarsi e che, di conseguenza, genera malessere e disagio. Oggi riflettiamo sulle modalità che possiamo appoggiare in atto per combattere la solitudine, vera o percepita affinché sia. Cosa possiamo fare per rompere le pareti del barriera che ci imprigiona? Adottare comportamenti come guardare la TV complessivo il giorno, mangiare, bere alcolici, stare a letto, compiangersi, peggioreranno la situazione e amplificheranno il senso di solitudine — Argomentare per piccoli obiettivi: spesso chi vive una condizione di abbandono ha difficoltà ad uscirne perché mira a cambiamenti radicali e modelli non consoni alla propria indole. Se già abbiamo un gruppo di amici e di conoscenze dovremmo chiederci come giammai ancora avvertiamo un senso di solitudine. Forse si tratta di amicizie superficiali con le quali non riusciamo ad entrare in contatto profondo. Ci sono appresso anche alcune persone che adottando inconsapevolmente un atteggiamento troppo duro e critico allontanano gli estranei da se stessi; altre persone ancora mancano di argomenti di conversazione, poiché hanno pochi interessi.