
Home Numéros Le genre, une nouvelle approche d Relazioni spirituali tra obbedien Questo articolo affronta la questione del cambiamento delle relazioni di genere nella direzione spirituale agli inizi del Novecento, attraverso il rapporto tra Adelaide Coari, esponente del cattolicesimo democratico milanese e del femminismo cristiano, e suoi direttori, don Carlo Grugni e mons. Giacomo Maria Radini Tedeschi. This article deals with the change of gender relationships in spiritual direction at the beginning of the 20 th century, through the relationship among Adelaide Coari - leader of democratic catholicism and Christian feminism in Milan - and her directors, don Carlo Grugni and mons. In unpublished reflections on the Introduction à la vie dévote by François de Sales, Coari underlines the necessity of free relationships, no more founded on obedience and submission to the director, but on the sharing of the same values and on reciprocal esteem, realized in every day work and in equal collaboration.
Si affeziona solo alla casa e non al padrone, è adulatore, non si fa mai ingiustamente perché casca sempre in piedi, non obbedisce quindi non è intelligente e qualche volta apertura pure sfortuna. A chi non è mai capitato di sentir parlare in questo modo dei gatti! Eppure secondo alcune stime fatte sulla vendita di alimentazione e accessori in Italia ci sarebbe una popolazione di 7 milioni e mezzo di gatti casalinghi, quasi quanti sono i cani che vivono in abitazione. Anche se è molto arduo avere dei dati precisi, dacché non esiste una vera anagrafe dei gatti. È infatti una specie che si sta addomesticando proprio in questi decenni - un periodo brevissimo nei tempi lunghi dell'evoluzione - e affinché mantiene alcune caratteristiche dell'animale approssimativamente selvatico, libero. E nonostante la massiccia presenza in famiglie e cortili, il gatto è adesso poco conosciuto e, quel affinché è peggio, su di egli sopravvivono ancora dicerie e luoghi comuni tutti sbagliati Vediamone alcuni. È solitario Il gatto, Felis catus , viene definito un animale solitario dagli etologi, gli studiosi del comportamento animale. Attuale significa che per sopravvivere non ha bisogno di stare in società, cioè in un aggregazione organizzato.
Le donne sono più sensibili ad alcuni aspetti della personalità maschile, che le rendono folli. Abbiamo tentato di spiegare i più importanti mediante 10 personalità tipiche, ognuna che illustri un apparenza individuale o un insieme di questi. Questo scritto è aspirato ad alcune idee di David DeAngelo che abbiamo acquisito e assimilato a modo nostro. Se analizziamo la lista di colui che piace alle donne, potremmo notare che gli uomini di successo hanno alla fine le stesse cose in comune. Comune lo scopo non è colui di enumerarle tutte, ma afferrare l'idea generale e applicarla. Le combinazioni sono infinite.
Il termine indica una discriminazione altro il sesso, cioè qualunque arbitraria stereotipizzazione di maschi e femmine in base al sesso. Da questa definizione neutra ne discende una seconda, più connotata, per cui il sessismo indica una forma di discriminazione nei confronti di un sesso, generalmente perpetrata contro quello femminile, che ne limita il ruolo e i diritti con azioni, parole e immagini. Il termine da opporre alla discriminazione è la parità. Questo per un duplice aria. Si passa alla seconda epoca. In particolare, vengono forniti strumenti critici per metterlo in discussione? Cerchiamo di rendere operative le questioni.
Gli autori dei drammi, che uomini erano, sentirono di potere, almeno nella finzione tragica, lasciare affinché la psicologia femminile esplodesse in tutta la sua vitalistica espressività. Si trattava della volontà di restituire alla donna un assegnato centrale nella vita pubblica affinché normalmente non aveva? Forse si trattava solo di conoscere più a fondo se stessi guardandosi in uno specchio al effeminato. Sono donne indomite e determinate: sono assassine come Clitemnestra e Medea, vivono un eros eccessivo come Fedra, si ribellano allo Stato in nome della diritto di natura come Antigone.