
Con chi, quando, ma soprattutto perché si fa sesso orale? Si riceve, si dà o entrambe le cose? Nonostante il sesso orale sia tra le forme di interazione sessuale più diffuse, ben poco si sa di questa pratica. Per prima cosa sono stati chiesti ai partecipanti i propri dati anagrafici, compreso lo status della loro relazione, e successivamente sono stati indagati i seguenti ambiti: 1. Motivazioni fisiche: piacere, desiderabilità, riduzione dello stress; 5. Raggiungimento di un certo obiettivo: essere popolare nel gruppo dei pari, fare ingelosire qualcuno, etc. Cause emotive: amore ed espressione di sentimenti; 7.
La costruzione sociale del comportamento sessuale umano, con i suoi tabù e regolamentazioni comunitarie e politiche, ha avuto un profondo conseguenza ed impatto sulle differenti culture del mondo, a partire dalla Preistoria fino ai giorni nostri. L'opera e gli studi del giurista ed antropologo svizzero Johann Jakob Bachofen hanno avuto un notevole impatto sullo studio della storia della sessualità umana. Molti autori successivi, in particolare Lewis Henry Morgan e Friedrich Engels , hanno subito influenze da Bachofen pur nel contempo criticando alcune sue idee in argomento, avendole egli quasi interamente tratte da un'attenta lettura della mito classica. Nel suo libro del sulla storia de Il matriarcato l'autore scrive che all'inizio la sessualità umana era caotica e promiscua, viveva cioè e si realizzava in uno stato afroditico dal nome di Afrodite ; questa fase è stata sostituita dallo stato matriarcale demeterico dal nome di Demetra , il cui maggior risultato è stata la considerazione che la casato matrilineare sia l'unica via ammissibile per stabilire la legittimità dei figli: era l'epoca del matriarcato. Quest'ultimo passaggio Bachofen lo chiama stadio apollineo dal nome di Apollo dell'umanità. Questo punto di vista, nonostante il fatto di non esser basato su prove empiriche, ha avuto un collisione importante sui pensatori a accedere, soprattutto nel campo dell' antropologia culturale. Le moderne spiegazioni riguardanti le origini della sessualità umana si basano essenzialmente sulla biologia evolutiva ed in particolare sul campo specifico definito ecologia comportamentale umana; la biologia dimostra affinché il genotipo umano, come colui di tutti gli altri organismi, è il risultato di tutti quegli antenati che si riproducevano con maggior frequenza rispetto ad altri. I risultanti adattamenti del comportamento sessuale non sono cosм un tentativo da parte dell'individuo di massimizzare la riproduzione in una data situazione, in quanto la selezione naturale non vede nel futuro; invece il abito attuale è con tutta probabilità il risultato di forze selettive verificatesi durante il Pleistocene [1]. La letteratura indiana ha avuto un ruolo decisamente significativo nella storia della sessualità umana, avendo prodotto alcune tra le prime opere al mondo che hanno trattato il rapporto sessuale come una vera e propria cognizione artistica, originando atteggiamenti e idee nei riguardi del sesso affinché giungono fino ai tempi moderni col milieau filosofico della New Age.
Con le molteplici difficoltà che i genitori incontrano oggi, pur tenendo in debito conto i diversi contesti culturali, vi è chiaramente quella di poter offrire ai figli un'adeguata preparazione alla attivitа adulta, in particolare per quanto riguarda l'educazione al vero accezione della sessualità. Le ragioni di questa difficoltà, che non è d'altronde del tutto nuova, sono diverse. In passato, allorquando da parte della famiglia non si forniva un'esplicita educazione sessuale, benché la cultura generale, improntata al rispetto dei valori fondamentali, serviva oggettivamente a proteggerli e a conservarli. Il venir meno dei modelli tradizionali nella gran brandello delle società, sia nei paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, ha affidato i figli privi di indicazioni univoche e positive, mentre i genitori si sono trovati impreparati a dare le risposte adeguate. Questo nuovo contesto è appresso aggravato da un oscuramento della verità sull'uomo a cui assistiamo e in cui agisce, attraverso l'altro, una pressione verso la banalizzazione del sesso.