
Iniziato con lo scandalo che ha travolto il produttore Henry Weinstein e che ha interessato il mondo di Hollywood, il movimento è poi diventato di portata planetaria e ha coinvolto vari settori della società. Tuttavia, il discorso sulle disuguaglianze tra i generi non è una novità degli ultimi anni: è un tema con una sua storia articolata, che si è evoluto nei secoli. Dedichiamo quindi una riflessione su un momento storico cruciale: la trasformazione della concezione della donna nelle società europea del Settecento illuminista. Con il Settecento questa concezione cambia, anche se in un modo per cui la parità tra i sessi era ancora ben lontana. Gli illuministi infatti criticarono le disuguaglianze e la tradizione, ma queste critiche non interessarono il ruolo della donna. Uomo e donna erano infatti considerati esseri diversi, legati a due sfere separate: gli uomini alla cultura e alla ragione, le donne al sentimento e alla natura.
Come conciliare al meglio lavoro e vita privata: chi scopre la ricetta magica vince un quantitа di dollari. Ormai il essenza di work-life balance è in realtà superato, oggi si parla di work- life blur , ossia commistione continua tra i due ambiti, con confini sempre più labili. Le probabilità di finire al manicomio sono sempre più alte ma qualche direttiva di buon senso possiamo darcela. E tutto passa dal badare ai risultati e non alle ore allocate alle varie attività. Efficienza, velocità e concentrazione.