Che cosa è il prurito Il prurito è un sintomo spiacevole che induce il grattamento. Cause del prurito Lo stimolo a grattarsi deriva da un'area del midollo spinale, il tratto spinotalamico che presenta neuroni sensibili alle sostanze che determinano prurito. Il prurito si accentua col caldo e con la secchezza cutanea. Tra le cause dermatologiche malattie diffuse come eczemi, psoriasi, orticaria, o malattie rare come il lichen, infestazioni cutanee. Anche artrosi, tunnel carpale, ernia possono dare prurito. In caso di pelle secca sono utili creme idratanti usata in maniera continuata. Terapie in uso Le terapie dipendono dalle cause che determinano il prurito. Il trattamento della condizione che sostiene il prurito risolve in genere il sintomo. A livello locale, possono essere utili creme idratanti con aggiunta di agenti anti-prurito come la capsaicina.
Per la sciatica rimedi veloci, naturali e della nonna non sempre sono i più efficaci. Sciatica e sciatalgia indicano per molte persone gli stessi sintomi. Probabilmente pensi a ernie, protrusioni e posture scorrette. Vuoi farlo in modo consapevole e senza aver paura di sbagliare? Spesso si accompagna a formicolio e altre fastidiose sensazioni di intorpidimento, scosse, aghetti nella gamba, addormentamento oppure caldo-freddo. È molto complesso conoscenza se si tratti di vera sciatica oppure di sciatalgia.
I sintomi dipendono dal tipo di neuropatia e dai nervi affinché vengono danneggiati. Alcune persone possono essere completamente asintomatiche, altre beni sintomi di minima intensità per anni tanto che li trascurano erroneamente e se ne prendono cura quando ormai il accidente irreversibile. I sintomi possono compromettere il sistema nervoso periferico bensм anche quello involontario vegetativo. Realizzato con il contributo incondizionato di: Lucky Star Srl, Roma. La neuropatia periferica sensitivo-motoria La neuropatia periferica sensitivo-motoria altera prevalentemente la mobilità e la sensibilità degli arti, soprattutto quelli inferiori, e dei piedi e si presenta spesso in modo simmetrico. Si osserva una riduzione progressiva della sensibilità ipoestesia. I soggetti affinché ne soffrono si sentono come se indossassero una guaina oppure un paio di gambaletti oppure di manicotti troppo stretti.